Scheda Tecnica
Porta Scorrevole Interno Muro in Legno Massello* Grezzo
- Denominazione Prodotto
Porta Scorrevole Interno Muro in Legno Lamellare Massiccio
Tipologia: Porta interna scorrevole a scomparsa
- Configurazione:
- Versione 1: Ad una anta (scorrimento a destra/sinistra)
- Versione 2: A due ante (scorrimento simmetrico/asimmetrico)
- Descrizione Generale
Questa porta scorrevole è realizzata con elementi in legno lamellare massiccio, selezionato e stagionato, assemblati con tecniche che garantiscono stabilità dimensionale e resistenza nel tempo. Il prodotto viene fornito allo stato grezzo, prelevigato o spazzolato, pronto per ricevere la finitura desiderata (vernice, olio, cera, ecc.) da parte del cliente o di terzi. L’essenza lignea conferisce un’estetica naturale e versatile, adattabile a diversi stili una volta completata la finitura. È ideale per ottimizzare gli spazi grazie al sistema a scomparsa interno muro.
Importante: La cassaforma in metallo (detta anche “controtelaio” o “falso telaio”), come ad esempio i modelli “Scrigno” o similari, non è compresa nella fornitura e deve essere acquistata a parte dal cliente. Noi non forniamo questo componente.
- Materiali Costruttivi
- Legno Lamellare Massiccio: Pino, Toulipiè, Castagno, Rovere.
- MDF: Utilizzato esclusivamente per i pannelli interni lisci da 13 mm, impiallacciati.
- Incollaggio: Collante vinilico D4 resistente all’acqua (norma EN 204/205) o poliuretanico, certificato per uso strutturale.
- Ferramenta:
- Kit Serratura/Maniglia: A richiesta, predisposizione per scasso per l’inserimento di kit serratura e maniglia per porte scorrevoli (non inclusi di serie).
- Nota: Il kit carrelli e binario, così come la guida a pavimento (che interagisce con il canale fresato nell’anta), sono elementi che fanno parte della cassaforma metallica (es. “Scrigno”) e sono inclusi nella fornitura del controtelaio acquistato separatamente dal cliente. Non sono forniti da noi.
- Dettagli Costruttivi e Dimensionali
- Telaio Anta (Montanti e Traversi):
- Realizzato in legno lamellare massiccio delle essenze disponibili (Pino, Toulipiè, Castagno, Rovere).
- Spessore montanti: 44 mm.
- Larghezza montanti: 112 mm.
- Bordo Sezione Montanti (a scelta):
- Tipo 3: Bordo sezione rettangolare.
- Tipo 2: Bordo sezione a mezzo toro.
- Assenza di labbro di battuta: I bordi esterni del telaio anta sono lisci e non presentano nessun labbro di battuta, essendo progettati per lo scorrimento all’interno del vano muro.
- Zoccolo (Montante Orizzontale Basso): Il bordo esterno inferiore del montante orizzontale basso (detto zoccolo), rivolto verso il pavimento, presenta un canale fresato per tutta la lunghezza dell’anta. Questo canale serve ad accogliere il perno della guida a pavimento del controtelaio, garantendo il corretto allineamento e dirigendo il movimento di apertura e chiusura della porta.
- Pannelli Interni al Telaio Anta (a scelta):
- Opzione 1: Pannello Liscio da 13 mm:
- Realizzato in MDF di 11 mm impiallacciato su entrambi i lati con essenza dello stesso tipo di legno del telaio porta (spessore impiallacciatura 1 mm per lato).
- Opzione 2: Pannello Bugnato da 22 mm:
- Realizzato in legno lamellare massiccio.
- Bordo perimetrale del pannello di larghezza 30 mm circa, ribassato a 13 mm di spessore per formare la bugna.
- Opzione 1: Pannello Liscio da 13 mm:
- Telaio (Imbotte) per Scorrevoli Interno Muro (Kit Elementi):
- Il telaio perimetrale è fornito come un kit di elementi da assemblare in fase di posa, progettato per essere integrato nella struttura del controtelaio metallico e per rifinire il vano di passaggio. I componenti includono:
- N. 2 Bacchette Verticali Sagomate: Realizzate in legno, con sezione normalmente di 25×25 mm, presentano tre canali verticali. Il primo canale serve per applicare le bacchette alla cassaforma. Il secondo, rivolto verso il telaio anta, serve per inserire le bacchette parapolvere. Il terzo, rivolto verso l’esterno, è destinato a ospitare il labbro del coprifilo.
- Montante di Battuta: Dove la porta va a chiudersi, ha uno spessore di 25 mm. Al centro si trova una scanalatura profonda circa 8 mm e di larghezza 50 mm circa per ospitare lo spessore del bordo della porta. All’interno di questa scanalatura, esattamente ai vertici esterni, sono presenti delle fresature dove si andranno a collocare le guarnizioni di battuta.
- Architrave del Kit: Composta da due aste di sezione 25×50 mm. Sul lato esterno presentano una fresatura per l’inserimento del labbro del coprifilo, mentre nel lato rivolto verso l’anta, è presente un canale per ospitare la bacchetta parapolvere.
- Il telaio perimetrale è fornito come un kit di elementi da assemblare in fase di posa, progettato per essere integrato nella struttura del controtelaio metallico e per rifinire il vano di passaggio. I componenti includono:
- Bacchette Parapolvere: In materiale nylon/setola, colore Nero o Bianco, per limitare l’ingresso di polvere e migliorare lo scorrimento.
- Guarnizioni di Battuta: Per il montante di battuta, in EPDM o silicone, disponibili nei colori Marrone o Bianca.
- Coprifili (Mostrine):
- Realizzati normalmente in legno massello, del tipo a cannocchiale, nella stessa essenza del telaio (imbotte).
- Spessore standard: 10 mm.
- Labbro di inserimento: 10 mm di profondità per l’inserimento nel canale fresato del telaio.
- Larghezza standard: 69 mm.
- Lo spessore e il modello possono variare in base alla specifica richiesta.
- Finitura Superficiale (Stato di Fornitura):
- Grezzo, pronto per la finitura.
- Lavorazione superficiale:
- Prelevigato: Superficie levigata con grana P120, carteggiatura finale, pronta per l’applicazione di vernici, oli o cere
- Spazzolato: Superficie lavorata per esaltare la venatura e la texture naturale del legno, pronta per l’applicazione di vernici, oli o cere.
- Non trattato con vernici, oli, cere o altri protettivi.
- Dimensioni
- Produzione su Misura: Tutte le porte sono realizzate su misura per adattarsi perfettamente alle esigenze del cliente, con dimensioni in larghezza e altezza dei singoli componenti che variano in relazione alla misura fornita.
- Dimensioni Costanti: Si specifica che gli spessori e le larghezze dei montanti verticali e orizzontali del telaio anta (44 mm di spessore e 112 mm di larghezza), e lo spessore e la larghezza dei coprifili (10 mm di spessore e 69 mm di larghezza) rimangono standard e non variano indipendentemente dalle dimensioni complessive della porta. Anche gli spessori e le sezioni nominali degli elementi del kit telaio (imbotte) sono standardizzati come descritto nel punto 4.
- Caratteristiche Tecniche e Prestazioni
- Resistenza Meccanica:
- Durabilità cicli apertura/chiusura (EN 1191): Classe 4 – 100.000 cicli
- Resistenza all’urto (EN 1192): Classe 2
- Scorrevolezza: Elevata scorrevolezza e silenziosità grazie al sistema di carrelli e binario proprio del controtelaio, supportato dalla corretta interazione con la guida a pavimento e il canale nello zoccolo dell’anta.
- Isolamento Acustico (se testato):
- Potere fonoisolante Rw (EN ISO 717-1): 25 dB (anta standard con guarnizione paraspazzole e di battuta). Questi valori dipenderanno anche dalla finitura finale applicata e dalla qualità del controtelaio.
- Stabilità Dimensionale: Ottima, grazie alla tecnologia del lamellare massiccio.
- Peso Anta: Da 30 a 50 kg a seconda dell’essenza del legno
- Note per Posa e Manutenzione
- Posa in Opera: Si raccomanda l’installazione da parte di personale qualificato, in combinazione con un controtelaio metallico idoneo (come, ad esempio, i modelli “Scrigno” o similari, non fornito di serie). Assicurarsi che il vano muro sia a piombo e a squadro.
- Preparazione alla Finitura: Le superfici sono prelevigate o spazzolate. Prima dell’applicazione di qualsiasi finitura (vernici, oli, cere), si consiglia una leggera carteggiatura finale con carta a grana fine (es. P180-P220) per rimuovere eventuali fibre sollevate e preparare al meglio il legno all’assorbimento del prodotto. Pulire accuratamente la polvere.
- Applicazione della Finitura: Il cliente è responsabile dell’applicazione della finitura desiderata. Si consiglia l’utilizzo di prodotti specifici per legno di alta qualità e l’adesione alle istruzioni del produttore della finitura.
- Manutenzione a Finitura Applicata: La manutenzione dipenderà dal tipo di finitura applicata (vernice, olio, cera). Seguire le istruzioni del produttore della finitura.
- Condizioni Ambientali: Mantenere l’ambiente con umidità relativa tra il 45% e il 65% e temperatura tra 15°C e 25°C per preservare al meglio il legno sia prima che dopo la finitura. Evitare l’esposizione diretta all’umidità o a sbalzi termici significativi prima della finitura.
- Garanzia e Certificazioni
- Garanzia: 24 mesi come da normativa vigente. La garanzia sul legno lamellare copre difetti di fabbricazione e stabilità dimensionale. La garanzia non copre problematiche derivanti da una scorretta preparazione alla finitura, un’applicazione inadeguata della finitura stessa o una manutenzione impropria del prodotto finito.
- Opzioni e Personalizzazioni
- Essenze Legnose: Pino, Toulipiè, Castagno, Rovere.
- Tipologia di Bordo Montanti Anta: Tipo 3 (rettangolare) o Tipo 2 (mezzo toro).
- Tipologia di Pannello Interno: Pannello liscio in MDF impiallacciato da 13 mm o Pannello bugnato in lamellare massiccio da 22 mm.
- Kit Serratura/Maniglia: Predisposizione per scasso per kit serratura/maniglia a richiesta (kit non incluso).
- Profondità Telaio (Imbotte): Standard da 80 mm a 118 mm, o altre misure maggiori a richiesta (compatibilmente con il controtelaio).
- Guarnizione Paraspazzole: Marrone o Bianca.
- Guarnizioni di Battuta: Marrone o Bianca (per il montante di battuta).
- Coprifili (Mostrine): Del tipo a cannocchiale.
- Tipologia di Vetro (se presente): Trasparente, satinato, temperato, stratificato, decorato.
- Lavorazioni Superficiali: Prelevigato, Spazzolato
- Imballo
- Telaio Anta: Viene fornito pre-assemblato. Il suo imballo è costituito da una copertura in materassino, angolari e fasce laterali in poliuretano gommoso blu, e una scatola di cartone ondulato a 3 onde.
- Telaio (Imbotte) e Coprifili: Imballati con foglio di cartone pluriball e scatola di cartone ondulato a 3 onde.
- Etichettatura: Indicazione del modello, dimensioni, essenza, lato di scorrimento, stato “Grezzo” o “Spazzolato”.
Consulta le nostre dettagliate istruzioni di montaggio per porte in kit, per una installazione facile come il fai da te la tua porta
Scarica le istruzioni di montaggio
